Le cliniche legali nel DSG Beccaria

Il Dipartimento di eccellenza Cesare Beccaria è impegnato a promuovere Corsi di Clinica legale (Legal Clinics), come forma di didattica innovativa, volte a coinvolgere in prima persona studentesse e studenti in attività di tipo pratico, che consentono di sperimentare il diritto nella sua fase applicativa.
Attraverso le cliniche legali si intende introdurre una proposta didattica basata su di una metodologia di apprendimento esperienziale (c.d. learning by doing), volta a favorire l’accrescimento delle conoscenze, lo sviluppo di abilità, di sensibilità e la consapevolezza del legame tra diritto e società. La missione pedagogica delle cliniche legali consiste, infatti, nel trasmettere ai partecipanti l'idea che il diritto non è un insieme di regole indipendenti dall'uso che se ne fa nella pratica, né dalle conseguenze che esso comporta per gli individui e per la società.
Cliniche legali e Progetto di Eccellenza
Il potenziamento delle Cliniche legali si inserisce coerentemente tra gli obiettivi del Progetto di Eccellenza 2023-2027, incentrato sui temi della giustizia sostenibile ed efficiente. La metodologia clinico-legale, infatti, oltre ad assicurare l’acquisizione di conoscenze e di abilità professionali è anche uno strumento prezioso per sensibilizzare i futuri giuristi alle istanze di giustizia sociale, e per avviare, attraverso il loro diretto coinvolgimento nella realtà su cui si opera, un processo di responsabilizzazione, che li renda consapevoli del ‘ruolo sociale’ del giurista, in linea con la c.d. “terza missione” dell’Università.
A questo fine, l’attività didattica dei corsi di laurea e di dottorato del DSGB intende svilupparsi nella direzione dello studio di casi giudiziari, selezionati dai docenti, secondo criteri di rilevanza scientifica e didattica, in ambiti di marginalità e disagio sociale, con l’aiuto di avvocati che operano pro bono a beneficio di ‘soggetti deboli’, che faticano ad avere accesso alla difesa e alla giustizia.