Salta al contenuto principale Salta alla navigazione principale Salta al piè di pagina

Che cos'è la Terza missione

Che cos'è la terza missione

""

La Terza missione affianca le due missioni tradizionali della didattica (cd. prima missione) e della ricerca  (cd. seconda missione) con l’obiettivo di diffondere cultura e conoscenza attraverso il trasferimento dei risultati della ricerca e il dialogo tra saperi al di fuori del contesto accademico, entrando in contatto diretto con soggetti ulteriori rispetto a quelli consolidati (studenti e comunità accademica e scientifica) e contribuendo alla crescita sociale, culturale ed economica dei territori.

Le attività di Terza missione si sviluppano attorno a due assi principali:

- valorizzazione economica della conoscenza, attraverso il trasferimento della conoscenza prodotta dalla ricerca in modo che sia utile a fini produttivi (gestione della proprietà intellettuale, creazione di imprese spin-off, contratti e convenzioni conto terzi, strutture di intermediazione e di supporto);

- valorizzazione culturale e sociale, attraverso il trasferimento della conoscenza prodotta dalla ricerca e nelle attività didattiche in funzione della crescita del benessere della società in diversi ambiti:

  •  educativo (educazione degli adulti, life-long learning, formazione continua)
  • culturale (eventi e beni culturali, gestione di poli museali, scavi archeologici, divulgazione scientifica)
  • sociale (salute pubblica, attività a beneficio della comunità, consulenze tecnico/professionali fornite in equipe)
  • di consapevolezza civile (dibattiti e controversie pubbliche, expertise scientifica).

Per ulteriori chiarimenti sulla terza missione in generale si rinvia alla documentazione presente sui siti Mur e Anvur.

La Terza missione in dipartimento

Il Dipartimento promuove e sostiene processi di crescita fondati sulla conoscenza e sulla sua diffusione. 

  • Valorizzazione economica della conoscenza

Il DSG Beccaria organizza, anche attraverso la stipula di convenzioni con enti pubblici e privati, corsi di formazione a favore di svariate figure professionali. Numerosi membri del Dipartimento  svolgono attività di consulenza per conto terzi.

Presso il Dipartimento sono presenti molti corsi di perfezionamento Inoltre, sono molteplici le relazioni intrattenute con enti pubblici e privati che determinano un rilevante impatto sul territorio.  

Vari docenti intrattengono rapporti costanti con enti, associazioni, mezzi di comunicazione al fine di compiere attività di divulgazione scientifica e di corretta informazione al pubblico. 

Le attività di public engagement costituiscono l’ossatura principale attraverso cui il Dipartimento dialoga con i territori, con l'obiettivo di generare benefici che vanno dallo sviluppo di nuove competenze e l’acquisizione di nuove idee, al miglioramento delle finalità della ricerca e la promozione di forme di co-progettazione.

Il Dipartimento agevola, inoltre, la diffusione della conoscenza attraverso iniziative seminariali e convegnistiche accreditate presso gli ordini professionali, riviste, banche dati e pubblicazioni ad accesso aperto (open access).
 

Monitoraggio

Il Dipartimento monitora l’attività di Terza missione dei singoli membri attraverso  un periodico aggiornamento.  

La documentazione relativa alla Terza missione del DSG Beccaria è regolarmente archiviata a cura della Segreteria del Dipartimento, del Direttore, del Referente AQ e del Referente per la terza missione.